Nikolaj Dmitrievič Kondrat'ev (4 marzo 1892 – 17 settembre 1938) è stato un economista sovietico, teorico delle Onde di Kondrat'ev e della NEP. Egli infatti intraprese una lunga serie di analisi degli andamento delle grandezze economiche, monetarie e merceologiche per ricavarne, per quanto nelle sue possibilità, dei modelli previsionali. Nacquero così le onde di Kondratiev che da allora sono diventati i capisaldi di un'economia sperimentale successivamente approfondita da molti analisti e studiosi.
 |
Nikolaj Dmitrievič |
 |
Onde di Kondrat'ev |
In economia, le onde di Kondratiev (chiamate anche onde di Kondrat'ev o, più semplicemente, onde K) sono cicli regolari sinusoidali nel moderno mondo economico capitalistico. Lunghi da 50 a 70 anni, i cicli consistono alternativamente di una fase ascendente e di una discendente. Alla fase ascendente corrispondono periodi di crescita veloce e specializzata, mentre alla fase discendente periodi di depressione.
Questo tipo di cicli economici è più evidente nei dati relativi alla produzione internazionale piuttosto che in quelli individuabili nelle singole economie nazionali e riguarda la produzione più che i prezzi.
E' molto comune oggi la divisione effettuata da diversi economisti secondo cui esistono quattro periodi, con un punto di massimo riscontrabile tra i primi due e gli ultimi due.
Fonti:
[1]"Storia delle Macchine" - Vittorio Marchis